La chirurgia maxillo-facciale è una specialità chirurgica che si occupa della diagnosi e del trattamento di malattie, lesioni e difetti che interessano la bocca, la mascella, il viso e il collo. È una disciplina vasta che combina competenze mediche e odontoiatriche, offrendo soluzioni sia funzionali che estetiche.
Aree di Competenza:
Chirurgia Orale: Include l'estrazione di denti inclusi (come i denti del giudizio), l'apicectomia e la rimozione di cisti o tumori benigni della bocca.
Chirurgia Ortognatica: Corregge le malocclusioni e le deformità scheletriche del viso attraverso interventi che riposizionano le mascelle. Ciò può migliorare la masticazione, la respirazione e l'estetica del viso.
Traumatologia Facciale: Gestisce le fratture ossee del viso causate da incidenti, aggressioni o traumi sportivi. L'obiettivo è ripristinare la forma e la funzione originale del viso.
Chirurgia Ricostruttiva: Ricostruisce i tessuti persi o danneggiati a causa di traumi, tumori o difetti congeniti. Può includere innesti ossei, lembi cutanei e l'utilizzo di biomateriali.
Chirurgia Preprotesica: Prepara la bocca per l'inserimento di protesi dentarie, correggendo difetti ossei o dei tessuti molli che potrebbero comprometterne la stabilità.
Patologia Orale e Maxillo-Facciale: Diagnostica e tratta le malattie che colpiscono i tessuti della bocca, delle mascelle e del viso, come lesioni precancerose, tumori benigni e maligni, infezioni e malattie autoimmuni.
Implantologia: Inserisce impianti dentali per sostituire denti mancanti.
Chirurgia Estetica Facciale: Esegue interventi per migliorare l'aspetto del viso, come rinoplastica (chirurgia del naso), blefaroplastica (chirurgia delle palpebre), lifting facciale e mentoplastica (chirurgia del mento).
Disturbi dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): Diagnostica e tratta i problemi che interessano l'articolazione che collega la mandibola al cranio, causando dolore, limitazione dei movimenti e rumori articolari.
Formazione:
La formazione di un chirurgo maxillo-facciale è lunga e rigorosa, richiedendo sia una laurea in Medicina e Chirurgia che una in Odontoiatria, seguite da una specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale. Questo assicura una profonda conoscenza sia medica che odontoiatrica, essenziale per affrontare la complessità della regione maxillo-facciale.
Considerazioni Importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page